Ecco i bonus che si possono ancora chiedere a giugno 2024

Patrizia Del Pidio

22 Giugno 2024 - 15:45

Ci sono ancora moltissimi bonus che si possono ancora chiedere e sono attivi ancora a giugno 2024. Vediamo quali sono e a chi spettano.

Ecco i bonus che si possono ancora chiedere a giugno 2024

Quali sono i bonus che si possono ancora chiedere a giugno 2024? Nel 2024 sono rimasti attivi numerosi bonus che si possono ancora avere. Si tratta di tutte quelle misure che prevedono aiuti per le famiglie e per chi versa in una situazione di disagio economico, ma anche di agevolazioni che prevedono crediti di imposta o detrazioni che si rivolgono a chi affronta una spesa importante per la casa.

In questo articolo vi proponiamo una carrellata di questi benefici che, per chi non li ha ancora richiesti, possono essere fruiti anche a giugno 2024.

Bonus casa

Il novero dei bonus casa che sono ancora attivi è abbastanza corposo. Bisogna, però, fare presto perché la maggior parte con le detrazioni attualmente in vigore resterà attiva solo fino al 31 dicembre (e dal 1° gennaio scenderà il beneficio riconosciuto). I bonus più importanti per gli interventi realizzati in casa sono:

Ci sono, poi, quelli che sono stati chiamati bonus sicurezza, bonus zanzariere, bonus condizionatori, bonus tende da sole e bonus caldaia che sono tutti casi particolari del bonus ristrutturazione e sono fruibili anche senza l’effettiva ristrutturazione dell’immobile.

Bonus famiglia

Per le famiglie il 2024 è segnato da molti bonus tra i quali ricordiamo:

  • il reddito alimentare che spetta a coloro che vivono in una situazione di estrema povertà. Si tratta di un bonus annunciato ormai da tempo, ma del quale ancora si attende l’entrata in vigore;
  • una delle misure più importanti per le famiglie con Isee molto basso è l’assegno di inclusione, la misura che ha preso il posto del reddito di cittadinanza per garantire un’entrata mensile a chi ha nel nucleo familiare un minore, un over 60 o un disabile;
  • determinante per le finanze familiari è il bonus sociale che permette di abbattere il costo delle bollette dell’energia elettrica e di quelle del gas. Si tratta di un bonus riconosciuto fino a determinati limiti Isee;
  • bonus asilo nido potenziato nel 2024 per le famiglia con figli di età fino a 3 anni come contributo per sostenere le rette di asili nido o di assistenza domiciliare qualora il minore abbia delle patologie;
  • assegno unico per i figli, il contributo statale per tutte le famiglie con figli a carico con età fino a 21 anni il cui importo varia in base all’Isee.

Sempre per le famiglie sono previste due carte dedicate agli acquisti e nello specifico:

  • la Carta acquisti, che è riconosciuta se nel nucleo familiare sono presenti minori di 3 anni oppure over 65 anni;
  • la Carta dedicata a te una sorta di social card per le famiglie a basso reddito che non hanno altri sostegni statali e un Isee fino a 15.000 euro.

Bonus lavoro e giovani

Una delle misure più importanti introdotta nel 2024 è il bonus mamme in busta paga che prevede per le mamme lavoratrici la decontribuzione totale dei contributi a loro carico; si tratta di un beneficio che può arrivare fino a un massimo di 3.000 euro l’anno.

Anche per i giovani sono previsti importanti bonus nel 2024: il bonus 18 anni, infatti, si sdoppia in:

  • carta cultura, riservato a chi ha compiuto i 18 anni nel 2023 e ha un Isee familiare fino a 35.000 euro;
  • carta del merito, riconosciuto a chi ha preso il massimo dei voti all’esame di maturità.

Entrambi i bonus hanno un importo di 500 euro e possono anche essere cumulati.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo