Tredicesima 2024 molto più bassa dello stipendio, ti spiego perché

Simone Micocci

13 Agosto 2024 - 18:16

Nel 2024 la differenza tra l’importo netto dello stipendio e quello della tredicesima sarà ancora più netta rispetto al solito. Vi spiego perché.

Tredicesima 2024 molto più bassa dello stipendio, ti spiego perché

Nel 2024 tra la tredicesima e lo stipendio di dicembre ci sarà una differenza molto più tangibile rispetto agli anni scorsi.

È vero che già di solito la tredicesima ha un importo leggermente più basso rispetto alla busta paga dello stesso mese in cui viene erogata, ma quest’anno la differenza rischia di essere molto più ampia a causa di alcune decisioni prese dal governo Meloni nell’ultima legge di Bilancio.

Ma andiamo con ordine. Di solito tredicesima e stipendio di dicembre hanno un importo lordo più o meno simile, con la sola eccezione rappresentata da coloro che sono assunti in azienda da meno di un anno. Questi, infatti, hanno avuto meno tempo per maturare la tredicesima: pensiamo ad esempio a chi è stato assunto l’1 agosto, il quale avrà una tredicesima molto bassa in quanto ne ha maturato solamente cinque ratei (qui una guida al calcolo).

Per chi ha lavorato tutto l’anno presso la stessa azienda, invece, stipendio di dicembre e tredicesima hanno un importo lordo simile, con una differenza tuttavia notevole quando si parla di netto visto che sulla gratifica natalizia non si applicano le detrazioni da lavoro dipendente come pure quelle per familiari a carico.

La tredicesima, quindi, fino a oggi risulta maggiormente tassata rispetto allo stipendio: così sarà anche nel 2024, con l’aggiunta che quest’anno sulla gratifica natalizia si pagano anche più contributi.

Perché solitamente la tredicesima è più bassa dello stipendio

Come prima cosa approfondiamo le ragioni per cui solitamente la tredicesima ha un importo netto più basso rispetto a quello dello stipendio.

Questa differenza è più tangibile per coloro che beneficiano maggiormente delle detrazioni in busta paga: come anticipato, infatti, sulla tredicesima di fine anno si applicano imposte e contributi come nel caso dello stipendio, mentre non spetta alcuna detrazione.

Ad esempio, sulla tredicesima non si applica il trattamento integrativo capace di riconoscere un bonus fino a 100 euro, come pure le detrazioni da lavoro dipendente o quelle per familiari a carico.

Ne risulta, quindi, che a parità di contributi l’imposta dovuta sui 12 ratei di tredicesima, sia se pagati in un’unica soluzione nella busta paga di fine anno che nel caso in cui vengano riconosciuti mensilmente, è maggiore rispetto a quanto versato per lo stipendio.

Perché quest’anno la tredicesima rischia di essere ancora più bassa rispetto allo stipendio

Come abbiamo visto sopra, sulla tredicesima si applicano delle regole differenti per il calcolo dell’imposta ma non per i contributi.

Ebbene, va detto che nel 2024 non sarà così per coloro che avendo una tredicesima e uno stipendio d’importo inferiore a 2.692 euro godranno del cosiddetto sgravio contributivo introdotto dal governo Meloni per abbattere il cuneo fiscale.

Nel dettaglio, oggi lo sgravio si applica sull’ aliquota contributiva a carico del lavoratore, solitamente pari al 9,19% dello stipendio imponibile lordo nel settore privato e all’8,80% nel pubblico impiego, riducendola al:

  • 2,19% (1,80% nel pubblico) per gli stipendi che non superano l’importo lordo di 1.923 euro (25 mila euro di reddito in prospettiva);
  • 3,19% (2,80% nel pubblico) per gli stipendi superiori a 1.923 euro ma d’importo massimo pari a 2.692 euro.

Tuttavia, le stesse aliquote non si applicano sulla tredicesima. Con la legge di Bilancio 2024, infatti, il suddetto bonus è stato sì confermato per l’anno in corso ma solo su 12 mensilità.

Ciò significa che sulla tredicesima si applica l’aliquota contributiva piena e per questo l’importo lordo sarà più basso.

Esempio

Prendiamo come esempio una tredicesima, maturata per tutti i 12 mesi, d’importo lordo pari a 1.500 euro e facciamo la differenza con uno stipendio dello stesso importo.

Nel caso della tredicesima, la quota di contributi dovuta è pari a 137,85 euro, mentre per uno stipendio dello stesso importo ne bisognerà versare appena 32,85 euro, con una differenza quindi di 105 euro.

Dopodiché, sull’imponibile lordo al netto dei contributi - 1.362,15 euro - bisognerà applicare le aliquote Irpef senza alcuna possibilità di detrazione. Nel caso dello stipendio, invece, la base imponibile su cui calcolare l’imposta sarà più alta (1.467,15 euro), riducendo così il risparmio generato dall’aliquota più bassa, ma allo stesso tempo su questo si godrà delle detrazioni andando così a ridurre l’imposta comunque dovuta.

A tal proposito, ecco una tabella che ci dice qual è la differenza lorda tra stipendio e tredicesima dovuta alla mancata applicazione dello sgravio contributivo.

Stipendio Contributi versati sullo stipendio Contributi versati sulla tredicesima Differenza lorda tra tredicesima e stipendio
800 17,52 73,52 55,99
1000 21,90 91,90 70,00
1200 26,28 110,28 84,00
1400 30,66 128,66 98,00
1600 35,04 147,04 112,00
1800 39,42 165,42 126,00
2000 63,80 183,80 120,00
2200 70,18 202,18 132,00
2400 76,56 220,56 144,00
2600 82,94 238,94 156,00

Su uno stipendio di 2.600 euro c’è quindi una differenza lorda di 156 euro sulla tredicesima, differenza che al netto dovrebbe essere compresa tra i 100 e i 120 euro (molto dipende da quali detrazioni si applicano sulla propria busta paga).

Ma c’è il bonus tredicesima (pagato a gennaio)

Va detto però che per compensare questo squilibrio è stato introdotto uno speciale bonus sulla tredicesima che tuttavia verrà pagato solo a gennaio 2025. E guarda caso l’importo sarà proprio di 100 euro, più o meno l’equivalente dell’importo massimo che si perde a causa della mancata applicazione dello sgravio.

Non sarà per tutti però: ad everne diritto saranno solo le famiglie monoreddito con reddito da lavoro dipendente non superiore a 28.000 euro, con coniuge e almeno un figlio a carico. Inoltre, l’imposta lorda dovrà essere di importo superiore rispetto alle detrazioni spettanti.

Iscriviti a Money.it