Globalizzazione

Il processo di globalizzazione coinvolge più aspetti, con lo scopo di abbattere le barriere e di creare un modo di operare uniforme e il più simile per tutti. Questo fenomeno porta con sé degli aspetti positivi e anche degli aspetti negativi.
La prima conseguenza negativa della globalizzazione è senza dubbio la perdita dell’identità locale.

Con il processo di globalizzazione infatti si assiste ad una perdita delle autonomie locali e alla perdita di sovranità nazionale, a favore di un più alto obiettivo. Si cerca infatti di arrivare ad avere un modo di vivere simile in tutti i paesi e di arrivare al libero scambio di persone e merci.

Le conseguenze positive della globalizzazione sono infatti l’aumento dell’informazione, la contrazione delle distanze spazio-temporali e la possibilità di crescita anche per le aree più marginali.
Mediante questo processo infatti si pensa che non vi siano barriere e che le merci possano essere acquistate e vendute in tutti i paesi del mondo.

Il processo di globalizzazione possiamo dire che sia iniziato nel XX secolo, secondo il modello che vediamo ancora oggi, e si sia poi espanso nel XXI. I moderni sistemi di tecnologia riescono infatti a non far percepire le distanze che vi sono e ad unire anche i luoghi più distanti del pianeta.
L’avvento di internet ha quindi dato una spinta al processo, portandolo ad aumentare la propria velocità ed estensione.

Globalizzazione, ultimi articoli su Money.it

Perché la Germania non può fare a meno della Cina?

Redazione Money Premium

22 Maggio 2024 - 07:00

Perché la Germania non può fare a meno della Cina?
Per rilanciare veramente l’economia, il governo tedesco, composto da SPD, Verdi e FDP, dovrà trovare un accordo su come superare la dipendenza dalle esportazioni.

Perché si è arrivati al neoliberismo?

Pierluigi Fagan

19 Aprile 2024 - 11:31

Perché si è arrivati al neoliberismo?
La wave neoliberista, premessa con la decisione di Nixon di passare al denaro metafisico nel 1971, ne è stata la precondizione poiché da lì in poi il valore diventava finanziario e non più produttivo.

È l’Occidente, non la Cina, il vero Mondo al Contrario

Guido Salerno Aletta

1 Febbraio 2024 - 07:30

È l'Occidente, non la Cina, il vero Mondo al Contrario
La deglobalizzazione prosegue, e non rispecchia solo le tendenze occidentali che mirano a ridurre le relazioni con la Russia e la Cina, quanto le diverse decisioni di politica economica e monetaria.

I nuovi equilibri del G21 e le conseguenze per l’Occidente

Pierluigi Fagan

25 Settembre 2023 - 07:00

I nuovi equilibri del G21 e le conseguenze per l'Occidente
Il G21, con il suo 85% di Pil ed il 75% di global trade, si candida ad essere l’istituzione che media tra G7, BRICS e gli altri principali nuovi attori: l’Occidente non è più il fulcro del sistema.

Le verità nascoste dietro la crisi economica in Cina

Simone Mordenti

11 Settembre 2023 - 09:54

Le verità nascoste dietro la crisi economica in Cina
La Cina dipende dalla salute economica delle altre nazioni. Se paesi come gli Stati Uniti o l’Unione Europea affrontano crisi economiche, la domanda di prodotti cinesi potrebbe diminuire.