[(5492|=={5536}|oui) ]

Locazione

La locazione, più comunemente conosciuta con il termine “affitto”, è definita dal Codice civile come il contratto “col quale una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo” (art. 1571, c.c.).

Attraverso tale contratto il proprietario di un immobile (detto “locatore”) concede a un terzo (“conduttore”, “inquilino” o “locatario”) il godimento del bene dietro pagamento di un canone di locazione.
Oltre che nel Codice civile, la sua disciplina è contenuta nella Legge 27 luglio 1978, n. 392 (“Legge sull’equo canone”) e nella Legge 9 dicembre 1998, n. 431.

Locazione, ultimi articoli su Money.it

Affitti brevi 2025, cosa cambia per la cedolare secca

Nadia Pascale

15 Gennaio 2025 - 10:51

Affitti brevi 2025, cosa cambia per la cedolare secca
La legge di Bilancio 2025 cambia gli obblighi a carico dei soggetti passivi della cedolare secca sugli affitti brevi. Ecco cosa devono fare per non avere sanzioni fino a 5.000 euro.

Affitto senza contratto, cosa rischiano locatore e inquilino

Patrizia Del Pidio

27 Novembre 2024 - 17:11

Affitto senza contratto, cosa rischiano locatore e inquilino
Affittare casa senza un contratto è più diffuso di quanto si possa pensare, ma quando si decide per la locazione in nero non si mettono in conto i rischi che locatore e inquilino possono correre.