Guerra commerciale

Con l’etimologia guerra commerciale si fa riferimento alla particolare tipologia di conflitto con cui un Paese impone restrizioni commerciali, dazi o altre forme di penalità economiche ad un’altra nazione al fine di difendere il proprio interesse e danneggiare l’economia di quest’ultima. Un esempio su tutti, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina portata avanti dal presidente americano Donald Trump.

La guerra commerciale si scatena quando un Paese, per difendere esclusivamente il proprio interesse, mette in atto politiche protezionistiche, ostacolando la libera concorrenza con gli stati esteri. Strumenti chiave del protezionismo e le armi della guerra commerciale sono i dazi: tributi posti su beni e altre risorse da uno Stato per aumentare le proprie entrate e per creare barriere alle importazioni. La cosiddetta guerra dei dazi prevede il contingentamento delle merci vendute sui mercati di stati esteri non produttori per mantenere alto il loro prezzo, il dumping - ossia la vendita di un prodotto ad un prezzo minore su un mercato estero rispetto al prezzo di vendita o produzione dello stesso sul mercato di origine -, il controllo del mercato dei cambi delle monete e del movimento dei capitali, premi, agevolazioni fiscali e creditizie per produttori nazionali esportatori.
La guerra commerciale può essere di tipo difensivo, cioè ha lo scopo di mantenere l’occupazione o difendere uno o più comparti della produzione industriale, o di tipo offensivo. In questo caso è mossa dalla volontà di conquista di mercati o di risorse limitate come le materie prime.
Per approfondire: “Il portafoglio per difendersi dalla guerra commerciale”

Guerra commerciale, ultimi articoli su Money.it

La Cina dichiara guerra alla carne europea, ecco perché

Violetta Silvestri

28 Giugno 2024 - 16:35

La Cina dichiara guerra alla carne europea, ecco perché
La risposta della Cina ai dazi Ue sulle auto elettriche è arrivata: Pechino ha dichiarato guerra alla carne suina esportata dai Paesi europei. Cosa significa questa mossa e chi rischia di più?

I tre nuovi pilastri dell’export cinese

Federico Giuliani

27 Giugno 2024 - 06:02

I tre nuovi pilastri dell'export cinese
Gli analisti della Renmin University di Pechino ritengono però che la dipendenza della Cina dalle esportazioni possa rappresentare una potenziale trappola per la crescita economica.

Il G7 può davvero fermare l’asse Russia-Cina?

Violetta Silvestri

13 Giugno 2024 - 11:37

Il G7 può davvero fermare l'asse Russia-Cina?
Il G7 vuole indebolire l’asse Russia-Cina in un contesto di forte polarizzazione del mondo: sarà davvero in grado di vincere le sfide attuali? Tutti i punti deboli contro Mosca-Pechino.

Cos’è la tanto temuta sovracapacità della Cina?

Violetta Silvestri

23 Maggio 2024 - 12:54

Cos'è la tanto temuta sovracapacità della Cina?
La sovracapacità della Cina spaventa Usa ed Europa. Ma cosa si intende per eccesso di capacità industriale del dragone e quanto è reale la sua pericolosità?

Così la geopolitica cambia le rotte commerciali, 3 esempi

Violetta Silvestri

16 Maggio 2024 - 15:13

Così la geopolitica cambia le rotte commerciali, 3 esempi
Per capire come sta cambiando il commercio globale in nome di fattori geopolitici sempre più influenti, basta soffermarsi su 3 punti chiave. I riflettori si accendono su Usa, Cina, Taiwan e Russia.