[(461|=={5536}|oui) ]

Fisco e Tasse

Fisco e Tasse

La rubrica Fisco e Tasse di Money si pone un ambizioso obiettivo: spiegare il Fisco in modo semplice e chiaro a tutti, con particolare riferimento ai non addetti ai lavori.
Com’è noto, il Fisco in Italia è caratterizzato da una produzione elefantiaca di norme, spesso incomprensibili, che tartassano i contribuenti e gli operatori professionali che li assistono.
Proprio per questo la rubrica Fisco e Tasse mira a fornire ai lettori un servizio di informazione gratuita che consenta di comprendere il funzionamento del complesso sistema fiscale italiano.

Nella rubrica Fisco e Tasse di Money, infatti, i lettori potranno trovare informazioni su tutte le imposte che caratterizzano il sistema tributario, come ad esempio:

  • IRPEF ovvero l’imposta sul reddito delle persone fisiche;
  • IRES ovvero l’imposta sul reddito delle società;
  • IVA ovvero l’imposta sul valore aggiunto, che grava sul consumatore finale;
  • l’IRAP ovvero l’imposta sul reddito delle attività produttive che colpisce le attività di impresa autonomamente organizzate.

Money è una testata giornalistica online a tema economico e finanziario e specializzata sul mercato del Forex.
Di conseguenza, particolare attenzione viene riservata alla tematica della tassazione dei redditi derivanti da attività finanziaria, come ad esempio:

Fisco e Tasse, ultimi articoli su Money.it

Vi racconto come sono stati calcolati i dazi di Trump

Guido Salerno Aletta

3 Aprile 2025 - 14:06

Vi racconto come sono stati calcolati i dazi di Trump
Trump e i dazi compensativi: un’operazione aritmetica semplice che maschera strategie geoeconomiche e geopolitiche, con eccezioni per alleati e investitori privilegiati.

Una breve riflessione sull’IVA: è davvero un dazio?

Guido Giaume

3 Aprile 2025 - 10:53

Una breve riflessione sull'IVA: è davvero un dazio?
L’IVA non è un dazio ma una tassa neutrale sui consumi. Se gli USA vogliono condizioni simili all’Europa, dovrebbero riformare il loro sistema fiscale invece di accusare l’UE di squilibri.

Cosa si prescrive da gennaio 2025

Ilena D’Errico

31 Dicembre 2024 - 23:08

Cosa si prescrive da gennaio 2025
Anno nuovo e nuove speranze per la prescrizione di debiti e tasse. Ecco cosa si prescrive a partire dal 2025 a seconda della tipologia di credito, con tutte le regole utili su termini e decorrenza.

Reverse charge Iva, cos’è e come si applica

Patrizia Del Pidio

26 Novembre 2024 - 12:46

Reverse charge Iva, cos'è e come si applica
Cos’è il reverse charge che si applica all’Iva che sposta gli obblighi fiscali da chi emette fattura a chi la riceve? Vediamo come si applica l’inversione contabile.